Cos'è ferdinando magellano?

Ferdinando Magellano

Ferdinando Magellano (Sabrosa, Portogallo, circa 1480 – Isola di Mactan, Filippine, 27 aprile 1521) è stato un esploratore e navigatore portoghese, al servizio della Corona di Spagna. È celebre per aver guidato la prima spedizione europea che circumnavigò il globo terrestre. Sebbene non completò personalmente l'intero viaggio, la sua spedizione, dopo la sua morte, tornò in Spagna, confermando definitivamente la sfericità della Terra e aprendo nuove rotte commerciali.

  • Origini e gioventù: Nato in una famiglia nobile portoghese, Magellano entrò al servizio della Corona portoghese in giovane età, partecipando a diverse spedizioni in India e in altre parti dell'Asia. La sua esperienza marittima si sviluppò rapidamente.

  • Il progetto della circumnavigazione: Deluso dal rifiuto del re portoghese di finanziare la sua spedizione verso le isole delle spezie navigando verso ovest, Magellano si trasferì in Spagna. Qui, convinse Carlo%20I%20di%20Spagna (poi Carlo V, Imperatore del Sacro Romano Impero) a sostenere il suo ambizioso progetto: raggiungere le Molucche (le Isole delle Spezie) navigando verso ovest attraverso un passaggio a sud dell'America.

  • La spedizione e lo Stretto: Nel 1519, Magellano partì da Siviglia con una flotta di cinque navi. La spedizione fu segnata da ammutinamenti e difficoltà, ma Magellano mantenne il comando con fermezza. Nel 1520, la spedizione scoprì lo Stretto%20di%20Magellano, un passaggio tortuoso e pericoloso che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico.

  • L'attraversamento del Pacifico: Dopo aver attraversato lo stretto, la spedizione si trovò nell'immensità dell'Oceano Pacifico, che Magellano battezzò con questo nome per la sua apparente tranquillità. La traversata fu lunga e difficile, con scarse provviste e malattie che decimarono l'equipaggio.

  • Arrivo nelle Filippine e morte: Nel 1521, la spedizione raggiunse le Filippine. Magellano entrò in contatto con le popolazioni locali e cercò di convertirle al cristianesimo. Coinvolto in un conflitto tra tribù indigene rivali, fu ucciso durante la battaglia di Mactan il 27 aprile 1521.

  • Il ritorno della Victoria: Dopo la morte di Magellano, il comando della spedizione fu assunto da Juan Sebastián Elcano. Questi guidò la nave Victoria, l'unica rimasta delle cinque, verso le Molucche e infine, dopo un lungo e pericoloso viaggio attraverso l'Oceano Indiano e circumnavigando l'Africa, rientrò in Spagna nel 1522.

  • Significato storico: La spedizione di Magellano, pur con la perdita della vita del suo comandante, è una delle più importanti nella storia dell'esplorazione. Dimostrò la sfericità della Terra, aprì nuove rotte commerciali e ampliò la conoscenza geografica del mondo. Nonostante le enormi difficoltà, il viaggio inaugurò una nuova era di esplorazione e commercio globale.